Logo vintaloroque

vintaloroque

La musica come linguaggio da esplorare

Dal 2019 aiutiamo musicisti emergenti e appassionati a comprendere davvero come funzionano le canzoni. Non parliamo solo di teoria astratta. Qui si lavora con brani veri, strutture che esistono nelle tue playlist, schemi ritmici che ascolti ogni giorno mentre vai a lavoro o ti prepari la colazione.

Come tutto è iniziato

Nel 2018 Chiara stava cercando di capire perché alcune sue composizioni funzionavano e altre no. Aveva studiato armonia, ascoltava tonnellate di musica, ma mancava qualcosa. La risposta era nella struttura – non solo intro-verso-ritornello, ma come quelle parti interagiscono e creano aspettative nell'ascoltatore.

Così ha iniziato a scomporre brani famosi. Letteralmente: cronometro alla mano, quaderno pieno di schemi, annotazioni su ogni cambio di sezione. E ha scoperto pattern ricorrenti che nessuno le aveva mai spiegato in modo chiaro durante gli anni di conservatorio.

Il punto di svolta

Quando ha condiviso questi appunti con altri musicisti locali, la reazione è stata immediata. "Finalmente qualcuno che spiega queste cose senza complicarle troppo." Da lì è nata l'idea di vintaloroque – uno spazio dove la struttura delle canzoni diventa accessibile e pratica.

Spazio di lavoro creativo con strumenti musicali e appunti sulla struttura delle canzoni

Come lavoriamo con le strutture musicali

Ogni programma che creiamo parte da esempi concreti. Analizziamo brani esistenti, confrontiamo approcci diversi, e poi ti guidiamo nella sperimentazione pratica.

Analisi pratica

Smontiamo canzoni vere per capire come funzionano le transizioni, i contrasti dinamici, la gestione dell'energia. Niente teoria fine a sé stessa – solo cose che puoi applicare subito.

Confronto diretto

Ti mostriamo come artisti diversi risolvono lo stesso problema strutturale. Un bridge che costruisce tensione, un pre-ritornello che anticipa senza rivelare troppo. Impari vedendo alternative concrete.

Sperimentazione guidata

Dopo aver studiato gli schemi, li provi tu stesso. Con esercizi mirati e feedback personalizzato. L'obiettivo è che tu sviluppi un tuo modo di usare queste conoscenze, non che copi formule preconfezionate.

Chi guida i programmi

Il nostro team è formato da musicisti che hanno lavorato sia in studio che dal vivo. Persone che hanno passato anni a scrivere, arrangiare, e – soprattutto – ad analizzare cosa rende una canzone efficace. Non insegniamo solo quello che abbiamo studiato sui libri, ma quello che abbiamo capito sul campo.

Ritratto professionale di Chiara Rosetti, fondatrice e responsabile didattica

Chiara Rosetti

Fondatrice e Responsabile Didattica

Compositrice con background in musica elettronica e jazz. Ha lavorato su colonne sonore per cortometraggi e progetti indipendenti. Crede che capire la struttura liberi la creatività invece di limitarla.

Ritratto professionale di Elena Martini, coordinatrice dei programmi formativi

Elena Martini

Coordinatrice Programmi

Arrangiatore e produttrice che ha collaborato con diversi artisti indie italiani. Specializzata nell'analisi di strutture pop contemporanee. Le piace mostrare che anche le canzoni più semplici hanno soluzioni intelligenti nascoste.