Logo vintaloroque

vintaloroque

Costruisci la Tua Canzone, Nota per Nota

Un percorso pratico dove impari a strutturare brani che restano impressi. Niente formule magiche, solo tecniche concrete testate da chi scrive musica ogni giorno.

Il Nostro Percorso nel Tempo

Marzo 2019

Primi Passi

Tutto è iniziato con un piccolo corso dal vivo a Pescara. Eravamo in sette attorno a un tavolo, con chitarre e quaderni. L'idea era semplice: capire perché certe canzoni funzionano e altre no.

Settembre 2021

Passaggio al Digitale

La pandemia ci ha spinto online. All'inizio sembrava strano insegnare strutture musicali attraverso uno schermo, ma abbiamo scoperto che funzionava. Abbiamo formato 43 persone nel primo anno digitale.

Gennaio 2023

Espansione del Programma

Abbiamo aggiunto moduli su arrangiamento e produzione dopo che gli studenti continuavano a chiedere "e adesso cosa ci faccio con questa struttura?" Le richieste degli allievi hanno sempre guidato i nostri contenuti.

Giugno 2024

Collaborazioni con Producer

Abbiamo iniziato a lavorare con tre studi di registrazione locali. Gli studenti ora possono registrare demo delle loro composizioni a tariffe agevolate. Sentire le proprie idee prendere forma in studio fa la differenza.

Settembre 2025

Prossimo Corso Autunnale

Il nuovo ciclo parte a settembre con focus su strutture moderne e analisi di brani recenti. Ogni edizione è diversa perché la musica cambia. Stiamo preparando materiale su come le piattaforme streaming influenzano le scelte compositive.

Le Domande che Ci Fanno Sempre

Prima di Iscriversi

Devo saper suonare uno strumento?

Aiuta, ma non è obbligatorio. Lavoriamo principalmente su struttura e organizzazione delle idee. Alcuni studenti usano solo software, altri scrivono tutto su carta prima di toccare uno strumento.

Quanto tempo richiede ogni settimana?

Circa 4-6 ore tra lezioni e pratica. Le lezioni sono registrate, quindi puoi guardarle quando hai tempo. La parte pratica è quella che conta davvero, e lì decidi tu il ritmo.

Posso pagare a rate?

Sì, offriamo piani di pagamento mensili per i corsi più lunghi. Preferiamo che la gente si concentri sull'imparare piuttosto che preoccuparsi di pagare tutto subito.

Durante il Programma

Come funzionano le sessioni di feedback?

Ogni due settimane puoi caricare un brano o frammento. Lo analizziamo insieme in sessioni di gruppo. Altri studenti commentano, e spesso le osservazioni più utili vengono da loro, non da noi.

E se resto indietro con le lezioni?

Capita. Hai accesso ai materiali per un anno dopo la fine del corso. Alcuni finiscono in tre mesi, altri ci mettono otto. L'importante è che il lavoro abbia senso per te.

Posso parlare direttamente con gli insegnanti?

Certo. Abbiamo un gruppo chat dove siamo presenti quotidianamente. Per questioni più complesse, puoi prenotare chiamate individuali di 30 minuti. Ne hai due incluse nel corso base.

Dopo il Completamento

Ricevo qualche certificazione?

Sì, ma siamo onesti: quello che conta davvero sono i brani che hai imparato a costruire. Il certificato può essere utile per il portfolio, ma la tua musica parla più forte.

C'è supporto dopo la fine del corso?

Resti nella community. Organizziamo incontri mensili online dove ex studenti condividono progressi e problemi. È un modo per continuare a crescere insieme anche dopo il percorso formale.

Come Strutturiamo le Lezioni

1

Analisi di Brani Esistenti

Smontiamo canzoni famose per capire cosa le rende efficaci. Non ci limitiamo a dire "è un bel ritornello" - capiamo perché funziona e come potresti usare quella stessa idea nei tuoi pezzi.

2

Esercizi Pratici Guidati

Ogni settimana ti diamo un compito specifico: scrivi un bridge che contrasti con la strofa, o costruisci un intro che prepari il tema principale. Piccoli passi che si sommano.

3

Sessioni di Ascolto Collettivo

Condividi quello che hai creato e ricevi feedback costruttivo. Non sempre piacevole da sentire, ma necessario. Impari tanto ascoltando anche il lavoro degli altri e i commenti che ricevono.

4

Revisione e Rifinitura

Dopo il feedback, rielabori il pezzo. Questa fase è dove succede la vera crescita. La prima versione è quasi sempre migliorabile, e ti mostriamo come individuare cosa sistemare.

5

Portfolio Finale

A fine corso hai 3-5 brani completi o quasi. Non capolavori necessariamente, ma pezzi che dimostrano che sai costruire una canzone dall'inizio alla fine con una logica chiara.

6

Sessione di Registrazione

Per chi vuole, organizziamo una giornata in studio. Porti il tuo brano migliore e vedi come un producer professionista lo interpreta. È facoltativo ma molto formativo.

Chi Tiene i Corsi

Riccardo Fontana, esperto in composizione e arrangiamento musicale

Riccardo Fontana

Composizione e Arrangiamento

Ha lavorato come arrangiatore per produzioni indipendenti dal 2016. Non è famoso, ma ha visto centinaia di brani prendere forma e sa dove la maggior parte degli autori si inceppa.

Elena Mastroianni, docente di teoria musicale e struttura dei brani

Elena Mastroianni

Teoria e Struttura

Insegna teoria musicale da 11 anni. È quella che ti fa notare dettagli che non avresti mai visto da solo. A volte troppo precisa, ma è proprio quello che serve quando costruisci un pezzo.

Alessia Moretti, specialista in produzione musicale digitale

Alessia Moretti

Produzione Digitale

Produce brani elettronici e ibridi da una decina d'anni. Conosce tutti i trucchi per far suonare bene anche produzioni home-made. Ti insegna a ottenere risultati decenti con strumenti accessibili.

Il Prossimo Ciclo Inizia a Settembre 2025

Se vuoi capire davvero come si costruisce una canzone che tenga insieme dall'inizio alla fine, questo è il posto giusto. Non promettiamo successi immediati, ma ti diamo gli strumenti per lavorare seriamente sulle tue idee.

Chiedi Informazioni