Logo vintaloroque

vintaloroque

Cosa Serve per Iniziare

Capire la struttura delle canzoni non richiede attrezzature costose. Serve curiosità e voglia di sperimentare con i suoni che già conosci.

Dispositivi e Sistema Operativo

Qualsiasi computer o tablet degli ultimi cinque anni funziona benissimo. Non serve l'ultimo modello uscito. Molti dei nostri studenti lavorano con laptop che hanno comprato nel 2020, e vanno alla grande.

  • Windows 10 o versioni successive (anche Home va bene)
  • macOS 11 Big Sur o più recente
  • Tablet con almeno 4GB di RAM per esercizi base
  • Processore dual-core – niente di esagerato
  • 8GB di RAM sono perfetti, ma con 4GB si parte comunque

Ho visto persone analizzare brani complessi su un MacBook del 2018. L'importante è avere un browser aggiornato e una connessione decente.

Connessione Internet

Una connessione ADSL standard è più che sufficiente. I nostri materiali didattici sono ottimizzati per caricarsi velocemente anche con banda limitata.

  • 5 Mbps in download per video e lezioni interattive
  • 2 Mbps in upload se vuoi condividere i tuoi lavori
  • Connessione stabile per le sessioni dal vivo (una volta al mese)
  • Wi-Fi domestico va benissimo nella maggior parte dei casi

Alcuni studenti seguono anche da mobile durante i viaggi. I contenuti si adattano, anche se per gli esercizi pratici consiglio uno schermo più grande.

Software e Strumenti di Lavoro

Non serve comprare software costosi. La maggior parte degli strumenti che usiamo sono gratuiti o hanno versioni free perfettamente adeguate per imparare.

  • Browser moderno: Chrome, Firefox, Safari o Edge aggiornati
  • App per prendere appunti (anche quella preinstallata sul tuo dispositivo)
  • Spotify o YouTube per ascoltare gli esempi musicali
  • Audacity (gratuito) se vuoi sperimentare con l'editing audio
  • Accesso a una piattaforma di video conferenza per le sessioni di gruppo

Molti preferiscono carta e penna per gli schemi iniziali delle strutture. Non c'è un modo giusto o sbagliato, conta trovare quello che funziona per te.

Attrezzatura Audio

Le cuffie che già possiedi probabilmente vanno bene. Serve solo poter ascoltare i dettagli delle canzoni senza disturbare chi ti sta intorno.

  • Cuffie over-ear o in-ear con risposta decente sui bassi
  • Non servono modelli da studio professionale
  • Anche gli auricolari dello smartphone funzionano per iniziare
  • Microfono integrato del laptop per le sessioni dal vivo
  • Ambiente tranquillo dove poter ascoltare con attenzione

Un mio studente ha completato tutto il programma con le cuffie che gli avevano regalato tre Natali fa. Quello che conta è l'attenzione con cui ascolti, non il prezzo dell'attrezzatura.

Requisiti di Tempo e Spazio

Non serve uno studio isolato acusticamente. La maggior parte degli studenti lavora dal tavolo della cucina o dalla scrivania in camera. Servono solo momenti di concentrazione.

  • 3-4 ore a settimana per seguire le lezioni con calma
  • Un posto dove poter lasciare materiali e appunti
  • Momenti della giornata senza troppe distrazioni
  • Flessibilità per seguire il tuo ritmo personale
  • Disponibilità per 1 sessione dal vivo mensile (opzionale ma consigliata)

Alcuni preferiscono studiare la sera dopo cena, altri la mattina presto con il caffè. Il programma inizia a ottobre 2025 e dura sei mesi, ma accedi ai materiali anche dopo.

Conoscenze Musicali di Base

Zero prerequisiti tecnici. Se sai riconoscere una canzone che ti piace da una che non ti convince, hai già tutto quello che serve per cominciare.

  • Non serve saper leggere la musica
  • Non devi conoscere teoria musicale
  • Va benissimo anche se non suoni strumenti
  • Conta la curiosità di capire perché certe canzoni funzionano
  • Capacità di ascolto attento e voglia di analizzare

Anzi, a volte chi non ha studiato musica arriva con meno preconcetti e coglie aspetti che altri danno per scontati.

Flavio Rizzo che analizza la struttura di un brano al computer
Studente 2024
Pensavo mi servisse chissà quale setup. Invece ho fatto tutto con il mio laptop del 2019 e le cuffie che usavo per le call di lavoro. La parte più difficile è stata trovare due ore di fila senza distrazioni, ma ne è valsa la pena.

Flavio Rizzo

Programmatore • Bari